Si comunica che, il Segretario-Direttore del GAL, con propria determinazione n. 09 del 18/02/2025. ha pubblicato la Manifestazione di interesse per l’adesione alla III Edizione della Fiera “R.E.T.E. (Ricerca Eccellenze Territoriali Enogastronomiche)” Calangianus ‘EXPO’ 23-23 MARZO 2025.I soggetti interessati, aventi i requisiti riportati nell’Avviso, dovranno far pervenire, entro e non oltre le ore 14:00 del giorno 06/03/2025, la documentazione richiesta esclusivamente a mezzo pec al seguente indirizzo: postacertificata@pec.galgallura.it, secondo le modalità e i termini previsti dallo stesso.Le manifestazioni d’interesse verranno acquisite con decorrenza immediata e fino alla scadenza, con il meccanismo dello sportello, previa verifica dei requisiti di ammissibilità.
Ai link sottostanti è possibile scaricare la manifestazione d’interesse con la relativa domanda di adesione
Gent.mi Soci,
con la presente si informa che l’Agenzia Laore Sardegna organizza tre incontri per illustrare i contenuti e le modalità di adesione alle attività informative del progetto “Progettare la qualità di carni e formaggi a partire dall’alimentazione degli animali al pascolo”, ‘iniziativa finalizzata al rafforzamento delle competenze degli operatori della filiera al fine di incrementare la qualità delle produzioni zootecniche.
Gli incontri si tengono secondo il seguente calendario:
martedì 4 febbraio, ore 11- Escalaplano, aula consiliare
giovedì 6 febbraio, ore 11 – Birori, aula consiliare comunale
venerdì 7 febbraio, ore 11 – Ozieri, Sala riunioni Laore Sardegna / ASVI Sardegna, Piazza Duchessa Borgia, 4
È possibile avere maggiori informazioni in merito agli incontri consultando il seguente link:
https://www.agenzialaore.it/index.php?xsl=2933&s=461812&v=2&c=95377&t=1
IL PRESIDENTE F.to Nicola Muzzu
Si comunica che, il Segretario – Direttore del GAL Alta Gallura – Gallura, con propria determinazione n. 05 del 29/01/2025, ha approvato L’Elenco degli Operatori aderenti al progetto “Tutti insieme per un’Agricoltura inclusiva” nell’ambito del progetto Agrisociale.
Il suddetto Elenco è pubblicato sul sito internet del GAL www.galgallura.it, nell’Albo Pretorio on-line dell’Unione dei Comuni Alta Gallura, della Provincia Olbia Tempio e dei Comuni facenti parte del GAL, ed è consultabile al link sottostante:
INSIEME PER UN’AGRICOLTURA INCLUSIVA”
nell’ambito del progetto Agrisociale
Si rende noto a tutti i soci del GAL di voler intervenire alla seduta del Consiglio Generale convocata presso la sala delle riunioni dell’Unione dei Comuni di Tempio Pausania sita in Via Cannas n.1 a Tempio Pausania, in seduta di prima convocazione previsto per il giorno 30 dicembre 2024 (lunedì) alle ore 11:00 e,
qualora non si raggiunga il numero legale in seconda convocazione alle ore 12:00 del medesimo giorno.
Si rammenta ai soci che, ai sensi dell’art. 17 dello Statuto, l’istituto della delega di norma è consentito solo per le Amministrazioni e gli Enti Pubblici e per le imprese diverse da quelle individuali. Eccezionalmente il socio può delegare altro socio, al quale non potranno essere conferite altre deleghe.
In allegato è scaricabile l’ordine del giorno e il modello di delega.
Con la partecipazione al Salone Internazionale delle Vacanze di Lugano nei giorni 1/2/3 novembre prossimi, il GAL Gallura conferma il proprio ruolo di catalizzatore per lo sviluppo sostenibile del territorio. Questo evento rappresenta un’importantissima opportunità per presentare al mercato svizzero un vasto territorio che oltre al mare ha un entroterra e un patrimonio culturale unici di grande valore, frutto di un attento lavoro di rete tra istituzioni, imprese e comunità locali.
La presenza al salone d’oltralpe si inserisce in una strategia più ampia volta a valorizzare il patrimonio locale, promuovendo le bellezze naturali, culturali, artigianali ed enogastronomiche della Gallura, sottolineando l’unicità e l’autenticità di una parte del territorio di Sardegna.
Si è presenti per cercare di favorire lo sviluppo di nuove partnership, creare sinergie con operatori turistici svizzeri e internazionali al fine di ampliare l’offerta turistica e attrarre nuovi flussi di visitatori.
Infine, ma non per ultimo, la presenza del GAL è mirata a promuovere un turismo sostenibile, diffondendo i principi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, valorizzando le risorse locali e coinvolgendo le comunità.
La Svizzera rappresenta un mercato strategico per la Gallura grazie alla sua vicinanza geografica, al potere di spendita dei suoi cittadini e al crescente interesse per le destinazioni meno conosciute e più autentiche.
Con la partecipazione del GAL Gallura all’evento, anche i 13 comuni e l’Unione dei Comuni Alta Gallura, soci del Gal, potranno promuovere i loro territori e contribuire allo sviluppo e al consolidamento del brand “Destinazione Gallura”


PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ INFORMATIVE NELL’AMBITO DELLA MISURA 1 – SOTTOMISURA 1.2 DEL PSR SARDEGNA 2014-2020 FOCUS AREA P4
Si comunica che, in data 04/10/2024, è stato pubblicato dalla Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato Agricoltura – Agenzia LAORE un Avviso pubblico per la Manifestazione di interesse per la partecipazione alle attività informative nell’ambito della MISURA 1 – SOTTOMISURA 1.2 del PSR SARDEGNA 2014-2020 FOCUS AREA P4 – Progetto “AGROBIODIVERSITÀ SARDEGNA – ABS”.
ll progetto di cui al presente avviso prevede la realizzazione di azioni d’informazione articolate in un viaggio studio che prevede n. 10 visite aziendali di breve durata, destinate agli addetti dei settori agricolo, alimentare e forestale, ai detentori di aree forestali, alle PMI operanti nelle zone rurali, aventi sede legale in Sardegna che vogliano approfondire i temi legati alla valorizzazione dell’Agrobiodiversità e alla nascita e gestione di Comunità del Cibo e di tutela.
La manifestazione di interesse dovrà essere inoltrata all’indirizzo PEC dell’Agenzia Laore Sardegna protocollo.agenzia.laore@legalmail.it entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 18 Ottobre 2024.
La relativa documentazione è scaricabile al link sottostante:
https://www.agenzialaore.it/documenti/14_706_20241007102039.pdf

Grazie a questo progetto di cooperazione del quale il GAL ALTA GALLURA-GALLURA è partner, il nostro patrimonio culturale diventa digitale e soprattutto accessibile a tutti. MEDIGI ti aiuta a scoprire le antiche tradizioni della nostra terra in un modo completamente nuovo.
Preserviamo e valorizziamo le conoscenze del passato per costruire il futuro: MEDIGI è il progetto che unisce tradizione e innovazione.
Saremo presenti anche con questo progetto al Festival del Turismo Itinerante a Viddalba dal 4 al 6 ottobre 2024
Clicca qui per consultare il progetto

OLI.VICOLI è molto più di un progetto: è un percorso interregionale e internazionale di valorizzazione, condiviso con le comunità locali, che vedono nella coltura e cultura dell’olio non solo un prodotto, ma un simbolo d’identità e tradizione.
Grazie al coinvolgimento attivo dei produttori locali, delle cooperative e delle associazioni, il progetto, oltre la valorizzazione del patrimonio olivicolo, promuove sviluppo sostenibile del territorio.
OLI-VICOLI sarà presente a Viddalba al Festival del Turismo Itinerante dal 4 al 6 ottobre 2024
Clicca qui per consultare il progetto OLI-VICOLI
FdP Gruppo Azione Locale Alta Gallura – Gallura
C.F. 91039810907
Via G. A. Cannas, 1 07029 Tempio (OT)
Tel: +39 079 6725 607
Fax: +39 079 6725619
info@galgallura.it
postacertificata@pec.galgallura.it